Descrizione
Il Museo delle Civiltà del Mare di San Teodoro custodisce un’importante raccolta di reperti archeologici che provengono dalle coste dei comuni dell’Area Marina Protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo e da Budoni; in questo modo dunque costituisce il punto di riferimento per i rinvenimenti archeologici provenienti dal mare dei tre comuni che costituiscono l’Area marina suddetta: Loiri Porto San Paolo, Olbia e San Teodoro.
L’ICIMAR che gestisce il museo dalla sua costituzione si prefigge tra i vari scopi quello di far conoscere e rendere fruibile il patrimonio archeologico custodito all’interno della struttura. A questo proposito, con il titolo “Storia di un Comune costiero della Gallura. Il territorio e il Museo”
a cura di Paola Mancini e Antonio Sanciu” l’Icimar ha realizzato un catalogo. Il lavoro ha come scopo l’edizione di un ricco e aggiornato volume che, per la prima volta, attraverso i reperti del museo ripercorra le dinamiche del popolamento del territorio di San Teodoro e dell’Area Marina, in particolare, in relazione ai contatti transmarini.
Il volume sarà così articolato:
1. premessa a cura di ICIMAR;
2. prefazione a cura di Marco Minoja, Soprintendente per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro;
3. introduzione di Rubens D’Oriano direttore archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro;
4. i testi del volume saranno a cura degli archeologi: Paola Mancini (età preistorica e protostorica); Giuseppe Pisanu (età fenicia e punica), Antonio Sanciu (età romana), Paola Pala (il relitto di Baia Salinedda), Paola Orecchioni (età medievale e post medievale).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.