Il Gallurese Una lingua diversa in Sardegna

Programma Convegno Dibattito
Sabato 19 Giugno 2014
Ore 10.00: Saluto delle autorità.
Ore 10.30: Prof. Marziano Guglielminetti, Univ. di Torino: “La lingua italiana nel processo di unità nazionale”.
Ore 11.30: Intervallo
Ore 11.50: Prof. Giulio Paulis, Univ. di Cagliari: “Lingue sub-regionali in Sardegna”.
Ore 12.20: Comunicazioni
Ore 13.00: Sospensione lavori
****
Ore 16.30: Ripresa lavori
Ore 17.00: Prof. Giovanni Pirodda, Univ. di Cagliari: “Alle origini del gallurese: il gallurese e i volgari italiani”.
Ore 17.30: Prof. Renzo De Martino: “Galluresi e Corsi nella lingua e nella cultura”.
Ore 18.00: Intervallo
Ore 18.20: Prof. Aldo M. Morace, Univ. di Sassari: “Romanzo storico in Sardegna nella seconda metà dell’Ottocento”.
Ore 18.50: Prof.ssa Dominique Antona, Univ. di Corte: “La letteratura corsa nella sua relazione con la letteratura sarda contemporanea e in particolare con quella gallurese”.
Ore 19.20: Comunicazioni
Ore 21.00: Sospensione lavori
****
Domenica 20 Giugno 2014
Ore 9.30: Inizio lavori
Ore 9.40: Prof. Manlio Brigaglia, Univ. di Sassari: “Il futuro del gallurese”.
Ore 10.10: Prof. Tomaso Panu, Consulta Intercom. Gallura: “La Consulta Intercomunale Gallura e la tutela e valorizzazione del Gallurese”.
Ore 10.30: Prof. Salvatore Brandanu, Icimar: “Una lingua, un popolo: Gallurese e Galluresi”.
Ore 11.00 Intervallo
Ore 11.30: Comunicazioni e Interventi
Ore 13.30: Conclusioni
Ore 14.00: Fine lavori