I libri più letti quest’estate

Questa può essere presa per una breve sintesi di un’estate di accanita lettura presso la nostra biblioteca.
Eh sì, perchè a San Teodoro non c’è solo mare, sole e spiagge bianchissime…
E, turisti (in primis), ma anche residenti hanno frequentato con intensità crescente i locali della Biblioteca Gallura che di anno in anno si arricchisce di nuovi titoli.
L’attuale dotazione conta infatti varie sezioni: circa quattromila testi che spaziano dalle aree disciplinari di Archeologia, soprattutto quella subacquea, all’Arte, Letteratura per ragazzi ed infanzia, Sardegna in genere.
Si possono trovare i documenti che interessano e prenotarli alla biblioteca. Su Tilipirke si può essere informati su tutte le novità del mondo delle biblioteche e dei libri.
Uno strumento duttile, interattivo, partecipativo, completamente integrato nell’ambiente Internet.
È possibile accedere alle informazioni secondo i seguenti criteri: per titolo, per autore, per classificazione Dewey (suddivisione per campi tematici e per classi e sottoclassi) e per soggetti.
La catalogazione avviene seguendo il sistema nazionale vigente. Le nuove acquisizioni vengono costantemente catalogate elettronicamente e inserite nel data base on line. Anche se faticosamente, per problematiche che ognuno può facilmente intendere, l’impegno della nostra biblioteca è quello di rendere sempre più semplice e migliore la fruizione di servizi fondamentali all’accrescimento del sapere della nostra comunità.
Ma torniamo alla nostra “statistica” di cui abbiamo parlato in apertura:
1° “Il vecchio della montagna” di Grazia Deledda;
2° “L’uomo del mulino ad acqua” di Giuseppe Ruju;
3° “Il pastore di capre” di Rino Solinas;
4° “Sotto la pelle” di Michel Faber;
5° “L’isola delle mandorle amare” di Raimondo Manelli
6° “Lune di stagno” di Giulio Angioni;
7° “Il destino del leone” di Wilbur Smith;
8° “L’isola di Arturo” di Elsa Morante;
9° “Lo scandalo Modigliani” di Ken Follett;
10° “La banda di Asakusa” di Kawabata Yasunari;
11° “L’eco” di Paola Faccioli.
Ed infine, per i ragazzi due classici della letteratura: “Clorofilla dal cielo blu” di Bianca Pitzorno e l’intramontabile “L’isola del tesoro” di Robert L. Stevenson.
Concludendo, torniamo a rinnovare l’invito a tutti gli appassionati della lettura, scuole in testa, per ricerche sul territorio isolano e non, a frequentare i nostri locali, ricordando che l’iscrizione è assolutamente gratuita.
Gli orari restano quelli attuali: da lunedì al venerdì dalle nove alle tredici.
Angela Bacciu