Ambiente, flora e fauna

ENEA BECCU (2000) – Tra cronaca e storia le vicende del patrimonio boschivo della Sardegna. Carlo Delfino editore,
Sassari. 417 pagine.
In questo bellissimo libro Enea Beccu, attraverso un minuzioso lavoro di ricerca e analisi di fonti archivistiche e bibliografiche, estrapola la ricostruzione delle vicende storiche legate ai boschi e più in generale al territorio sardo, in particolare soffermandosi su quanto accaduto negli ultimi due secoli.
Viene così delineato non solo quale e quanto esteso fosse il patrimonio boschivo in passato, ma anche quale uso venisse fatto del bosco e del suolo, quali fossero i «riferimenti selvicolturali» e le cause che hanno determinato lo scenario attuale. Ne discende un’immagine della Sardegna diversa da quella che oggi conosciamo: fin da epoche remote, infatti, l’isola era coperta da «estesissime, rigogliose e vergini» foreste, che nel tempo, per varie vicissitudini, sono state progressivamente ridotte e distrutte, per lasciare spazio alle vaste aree cespugliate, alle colture agrarie e ai pascoli che caratterizzano la situazione odierna.
Da oggi potete trovarlo presso la Biblioteca Gallura dell’Icimar a San Teodoro (ot) nei seguenti orari:
da lunedì al venerdi dalle 9.00 alle 13.00.