Alternanza Scuola/Lavoro. L’Icimar ospiterà i ragazzi

Si tratta di ragazzi che stanno partecipando ai percorsi di alternanza scuola-lavoro. Dal corrente anno scolastico 2016/2017 l’alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo e del quarto anno. A regime, dall’anno scolastico 2017/2018, saranno coinvolti tutti gli studenti dell’ultimo triennio.
L’alternanza scuola lavoro è un’esperienza educativa, coprogettata dalla scuola con altri soggetti e istituzioni, finalizzata ad offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo.
Il percorso di alternanza scuola-lavoro offre agli studenti l’opportunità di inserirsi, in periodi determinati con la struttura ospitante, in contesti lavorativi adatti a stimolare la propria creatività. Nella nostra prospettiva le novità salienti sono:
esplicito coinvolgimento di “musei e istituti pubblici e privati operanti nel settore del patrimonio e delle attività culturali” (L.107/2015, art. 1 c.34); periodi e modalità di svolgimento, l’alternanza scuola-lavoro può essere svolta durante
la sospensione delle attività didattiche (L.107/2015, art. 1 c.35) percio anche un punto di forza per strutture come la nostra nel periodo di maggiore frequenza come la stagione estiva.
La comprensione delle attività e dei processi svolti all’interno di una organizzazione per poter fornire i propri servizi o sviluppare i propri progetti, favorire lo sviluppo del “Senso di iniziativa ed imprenditorialità” che significa saper tradurre le idee in azione. Svolgere l’alternanza nei luoghi della cultura soprattutto in quelli dove si vive significa non soltanto perseguire gli obiettivi indicati dalla normativa (acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, orientamento per le scelte future etc.), ma lavorare per la formazione di ‘cittadini attivi’ in grado di partecipare in modo più adeguato alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.